Progettazione ecocompatibile
Progettare per il futuro significa progettare per il meglio. Per Reynaers Aluminium, la sostenibilità non è una semplice parola d'ordine. Applichiamo i nostri principi ambientali già a tavolino tecnico, incorporando le più recenti pratiche a prova di futuro nella progettazione dei nostri prodotti. Dalla scelta responsabile dei materiali alle considerazioni circolari, affrontiamo ogni dettaglio pensando al pianeta Terra.
SlimLine 38: design minimalista e responsabile
L'iconico design in acciaio di SlimLine offre un'estetica ultrasottile e un'efficienza energetica a bassa manutenzione. Una soluzione unica in alluminio leggero che si adatta sia alle nuove costruzioni che ai progetti di ristrutturazione. Nel corso degli anni, l'elegante serie di finestre e porte è stata perfezionata pensando al futuro. Scopri i vantaggi sostenibili di SlimLine 38s cliccando sul pulsante qui sotto.

L'Eco Design è da molti anni un punto focale della nostra filosofia aziendale. Quando sviluppiamo nuovi prodotti, la sostenibilità è sempre in prima linea. Temi come l'uso dei materiali, l'aumento delle prestazioni termiche e la circolarità giocano un ruolo importante in questo senso.

MasterPatio
Premiate porte scorrevoli (alzanti) scorrevoli sostenibili
Le porte scorrevoli MasterPatio sono una soluzione affidabile per produttori, architetti e utenti finali. Il sistema raggiunge livelli di isolamento superiori, offre infinite opzioni di design e può resistere a condizioni meteorologiche estreme. Tuttavia, MasterPatio è anche una scelta sostenibile. La soluzione certificata Cradle to Cradle® contiene tagli termici riciclati al 100%, che ne riducono l'impatto complessivo di carbonio. MasterPatio ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui un Red Dot Award (2021) e un Archiproducts Sustainable Design Award (2021).


SlimWall 35
Facciate a bastoni residenziali ultrasottili
Grazie alla sua estetica sottile e alle elevate prestazioni di isolamento, SlimWall 35 incorpora la sostenibilità in ogni dettaglio. Ad esempio, il suo processo di produzione è stato ottimizzato per evitare il più possibile gli sprechi, mentre il numero limitato di componenti aiuta ad aumentare ulteriormente l'efficienza. Anche questa soluzione di facciata certificata Casa Passiva è stata premiata con l'Archiproducts Sustainable Design Award (2024).